FLEXIBLE DESIGN FOR TEMPORARY EVENTS:
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE, AUTOCOSTRUZIONE E ALLESTIMENTO SITE-SPECIFIC
Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro
5 — 9 agosto 2019
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE, AUTOCOSTRUZIONE E ALLESTIMENTO SITE-SPECIFIC
Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro
5 — 9 agosto 2019
BANDO DI PARTECIPAZIONE
Comitato Scientifico
Prof. Gianfranco Neri, dArTe, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Prof. Michele Trimarchi, Università Magna Grecia di Catanzaro
Prof. Alberto De Capua, dArTe, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Nicoletta Grasso — Direttore artistico di Frac Festival
Comitato organizzativo
Arch. Lidia Errante, PhD — Dipartimento di Architettura e Territorio, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Domenica Moscato, PhD — Dipartimento di Architettura e Territorio, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Curatore: arch. Mariangela Bruno
Frac Festival 2019 | Flexible Design for Temporary Events è la prima edizione di un workshop di progettazione site-specific promosso dal Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il workshop si inserisce all’interno delle attività di Frac Festival 2019, quest’anno alla sua quinta edizione.
Tema del workshop
Il workshop si configura come una opportunità per offrire agli studenti di architettura, scenografia, design e comunicazione, competenze tecniche e logistiche legate all’organizzazione degli spazi del festival. In particolare, la location di FRAC Festival 2019, il Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro, fornisce uno scenario privilegiato all’interno del quale affrontare in maniera trasversale i temi dell’arte e della cultura contemporanea calati in un contesto spaziale e territoriale di pregio storico.
L’obiettivo del workshop è quello di sperimentare forme alternative di progettazione e autocostruzione di elementi di design “flessibile” che contribuiranno all’articolazione spaziale e funzionale di eventi temporanei. FRAC Festival 2019 sarà l’occasione in cui sviluppare il tema progettuale proposto, con particolare attenzione agli spazi riservati alla convivialità e al relax del pubblico, di modo che vengano pensati e progettati come parte integrante dell’intera esperienza del Festival stesso.
Gli elementi progettati dovranno inoltre rispondere a requisiti di sostenibilità economica e ambientale, modularità, facilità di trasporto, montaggio e smontaggio, realizzabilità, flessibilità d’uso e sicurezza dei materiali e per le persone.
Il processo ideativo sarà coordinato fino alla realizzazione da Mariangela Bruno, architetto pugliese e fondatrice del collettivo Experience di Bari e di Metriquali. La sua professionalità sarà in grado di trasferire un know-how metodologico, tecnologico e costruttivo che prevede sistemi reticolari in legno realizzati attraverso un particolare nodo a incastro. La sfida proposta agli studenti sarà quindi quella di immaginare strutture dalla forma articolata, flessibile e allo stesso tempo funzionale, a partire da questa specifica modalità di realizzazione.
Attività previste
Gli studenti selezionati saranno guidati dall’architetto Mariangela Bruno nelle attività di progettazione e auto costruzione. Alle attività laboratoriali verranno alternati seminari e talk a cura del comitato scientifico e organizzativo, dei tutor e di ospiti esterni.
Gli ambienti realizzati e allestiti dagli studenti durante il workshop verranno aperti al pubblico il 9 agosto durante l’inizio delle attività di FRAC Festival 2019.
Il programma dettagliato delle attività verrà annunciato contestualmente alla comunicazione dell’esito della selezione.
A chi è rivolto
Il bando è rivolto agli studenti di Architettura, Accademia di Belle Arti, Istituti di Design e Comunicazione o curriculum affini, ai quali verranno riconosciuti crediti “F” con regolare attestato di partecipazione. L’ammissione al workshop è garantita a un massimo di 10 studenti selezionati dal comitato scientifico sulla base della valutazione dei requisiti richiesti.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al workshop è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 12:00 del 15 luglio 2019 all’indirizzo workshop@fracfestival.com con oggetto “Candidatura Workshop FRAC Festival 2019” e contenente:
Il workshop non prevede alcuna quota di iscrizione.
Vitto e alloggio sono da considerarsi a carico dei partecipanti, con la possibilità di usufruire di eventuali convenzioni con partner e strutture locali che verranno comunicate contestualmente all’esito della selezione.
Agli studenti selezionati sarà garantito accesso gratuito a FRAC Festival 2019 che si terrà al Complesso Monumentale del San Giovanni dal 9 all’11 agosto.